Primi del Novecento
cm 84x45
STEFANO BERSANI
(Melegnano, 1872 – Lora, 1914
Ragazza con rose
Olio su tela cm 84×45
Firmato in basso a sinistra “S. Bersani”
Si formò all’Accademia delle belle arti di Milano, dove fu discepolo di Giuseppe Bertini, e collega e amico di Carlo Bazzi. Partecipò con successo alla Prima Triennale, vincendo il Premio Mylius grazie al suo quadro “Il taglio del grano”, oggi esposto nella Pinacoteca di Brera. Con la sua più celebre opera “L’Antro” vince il Premio Fumagalli (1895), d’impostazione accademica e centrata sui temi da lui già prediletti all’epoca, come una certa cura per l’impostazione degli interni. Si dedicò successivamente all’arte sacra ed ai soggetti di paese, influenzato indirettamente dal pittore francese Jean-François Millet, visibile nelle opere “Il tempo non fa giudizio” e “Per oggi basta”… si appassionò e lavorò anche con le arti decorative e all’architettura degli interni.
In vita ebbe parecchie esposizioni in Italia, a Parigi e persino negli Stati Uniti.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…