fine '700/inizio '800
145x70xH110 cm
Ribalta olandese. Pezzo raro con profilo mosso e zampe di leone, realizzato in radica di tuia, risultato della grande capacità dei maestri ebanisti olandesi che sin dal’600 lavoravano un ampia varietà di legni e materie pregiate che arrivavano dai viaggi in Oriente della Compagnia Olandese. Composto da due blocchi distinti come da tradizione olandese nella quale spesso i mobili erano smontabili per facilitarne il trasporto e poi riassemblati ad incastro, senza l’uso di viti o chiodi.
Piano in stoffa, tre cassetti principali e vari segreti, tra cui cassettini, scomparti e sportelli.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…