1946
cm 39 x 58
Ritratto di nobildonna in bianco montato in cornice originale dorata con vetro protettivo
Tecnica mista su supporto cartaceo (probabilmente pastello e tempera)
Scuola italiana, 1946
Firmato in basso a sinistra: G. LEVORATI (Venezia 1888 – Vimercate 1960)
Elegante ritratto a tre quarti di una giovane donna, caratterizzato da un’espressione serena e uno sguardo diretto. La figura indossa una veste leggera annodata sul décolleté, evocando una purezza classica. Lo sfondo presenta toni eterei conferendo all’opera un’atmosfera sospesa tra il ritratto borghese e l’immaginario onirico.
La tecnica mista utilizzata evidenzia una maestria nel tratto e nelle sfumature, con passaggi tonali che conferiscono profondità e realismo al volto della dama. L’opera riflette l’estetica tradizionale e raffinata della ritrattistica italiana della prima metà del Novecento.
Cornice originale in legno dorato con elementi decorativi rocaille e vetro protettivo.
Buono stato conservativo. Cornice coeva in buone condizioni generali.
Il ritratto, probabilmente commissionato in ambito privato, è esemplare della ritrattistica elegante della borghesia o nobiltà colta del secondo dopoguerra. La perizia esecutiva e l’atmosfera sospesa ne fanno un’opera di grande fascino, capace di evocare un mondo intimo e perduto.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…