India - XVIII secolo (o antecedente)
19×6×5 cm
Rara scultura devozionale realizzata in fusione di bronzo a cera a perdere raffigurante Bahubali, il figlio del primo tirthankara Rishabadeva, fondatore del giainismo. I profeti della religione giainista, i tirthankara, aiutano gli uomini ad attraversare l’oceano delle rinascite e a raggiungere l’onniscienza.
La figura è finemente cesellata; sulle gambe e sugli arti superiori sono visibili dei tralci vegetali cresciuti in seguito ad un intero anno di meditazione in posa Kayotsarga.
Il bronzo di Bahubali è di natura meditativa e sottolinea l’importanza di pratiche austere e rigorose.
Lo stato di conservazione è ottimo seppur leggermente abraso per il costante uso rituale. Sedimenti di polvere di sandalo si notano sulla base e negli interstizi.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…