XIX secolo
h cm 21 circa
Piccolo bronzo raffigurante spalatore di carbone dell’artista cremonese Giuseppe Guarneri.
Nonostante il Guarneri fosse più noto come pittore, arrivando tra i primi classificati nelle ultime due edizioni del celebre Premio Cremona (1940 /1941), la sua capacità artistica è ben impressa in questo bronzetto, espressivo ed intenso nonostante le ridotte dimensioni, che ne fanno un pezzo prezioso e non scontato.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…