'500.
Larghezza: 43 cm.; altezza: 40 cm.; profondità massima: 21 cm.
“Ritratto di santo monaco”, scultura in legno policromo. Emilia, epoca XVI secolo..
La scultura è stata realizzata in essenza di pioppo. Alcuni piccoli restauri alla base, a mio avviso risalenti all’epoca a cavaliere tra XVIII e XIX secolo, sono stati, invece, eseguiti utilizzando legno di abete. Buono lo stato di conservazione sia della scultura che della cromia. Data la pregevole fattura del manufatto, ritengo si probabile, tramite studi approfonditi e mirati, risalire all’identità dell’artefice del mezzobusto, per ora sconosciuta, così come rimane avvolta nel mistero il nome del santo ieratico effigiato, poiché giunto a noi privo degli attributi iconografici che ne avrebbero permesso una attribuzione certa.
Provenienza: Ferrara, Collezione Privata.
Si rilascia certificazione di garanzia a norma di legge circa l’autenticità dell’opera e della sua lecita provenienza.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…