India del sud - XIX secolo
cm 51 h. con base
Rara rappresentazione in legno policromo di Hayagriva, una divinità indù rappresentata con un corpo umano e la testa di un cavallo; è anche avatar del dio Vishnu e come tale è adorato come il dio della conoscenza e della saggezza. Simbolicamente, la storia idealizza il trionfo della pura conoscenza, guidata dalla mano della Divinità, sulle forze demoniache della passione e dell’oscurità. La scultura presenta una serie di stratificazioni pittoriche sedimentate nel tempo. Alla base di colore rosso è stato realizzato un tassello di pulitura cromatica da un restauratore professionista che evidenzia un’antica doratura; sotto di essa, è stata trovata una sottile lamina di argento che era l’originale finitura. Le tracce di argento sono anche riscontrabili al di sotto della perdita di colore sul busto della divinità.
La gestualità e la postura regalano un grande senso di dinamismo.
Dimensioni:
cm 51 h. con base; cm 45 x 19 x 19 (solo scultura)

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…