Deccan, XVIII - XIX secolo
cm 10,5
Bronzo fuso a cera persa, patina rituale con residui di sindūra/kuṅkuma nelle incisioni, India centro-occidentale (ambito deccano/maharashtri), XVIII–XIX secolo.
Testa antropomorfa di Śiva modellata come mukha-liṅga ossia il volto del dio che affiora dall’emblema aniconico del liṅga; la forma tronco-conica svasata alla base richiama esplicitamente l’inserzione su Ionipita (yoni-pīṭha) per l’abhiṣeka, dove il canale di scolo raccoglieva le libazioni. I tratti sono vigorosi e votivi: grandi occhi semi-chiusi per il darśana, arcate sopracciliari a rilievo che disegnano il terzo occhio a goccia al centro della fronte, naso diritto, baffi ricurvi e piccolo śmaśru al mento.
Le orecchie sono ornati di orecchini e una sottile collana con pendente ovale corre al collo; in sommità la capigliatura è raccolta sotto alcune fasce e un piccolo rilievo o “perla” plastica leggibile come śivaliṅga miniaturizzato ò la chiara allusione all’identità del dio. Le superfici conservano minute incisioni e colature di pigmenti rossi, testimonianza di lungo uso devozionale.
L’opera si colloca pienamente nella cultura śaivaita: il mukha-liṅga rende presente l’aspetto personale di Śiva senza annullare la potenza astratta del liṅga e nasce per essere collocato sul Ionipita durante i riti di bagno sacro; secondo l’iconografia del culto, di fronte al liṅga si dispone Nandī, il toro vāhana del dio, mentre l’insieme è spesso onorato sotto protezione serpentiforme (nāga) o, come in questo esemplare, dalla sola maestà del volto divino. Tipologia, lessico stilistico e destinazione d’uso ribadiscono dunque la relazione diretta con la tradizione śaivaita: un oggetto di altare destinato alla pratica quotidiana, concepito per il darśana e per ricevere offerte di acqua, latte e unguenti, in cui la resa popolare e fiera, con baffi marcati e gioielli in rilievo, è cifra caratteristica delle officine devozionali del Deccan tra XVIII e i primi del XIX secolo.
Splendida patina e buono stato conservativo.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…