XVII secolo.
Misure della tavola: altezza, 23,5 cm; larghezza, 14 cm. Misure alla cornice: altezza 28,8 cm.; larghezza, 20,7 cm.
Scuola emiliana del secolo XVII, “Pan e Siringa”, piccolo olio su tavola di pioppo.
Il dipinto raffigura il mito che vede protagonista il dio Pan, raccontato da Ovidio nelle “Metamorfosi”. Il poeta latino narra che, Pan, figlio di Ermes si innamorò di Siringa, ninfa seguace di Diana. La ninfa, per sfuggire a Pan, scappò nei pressi di una palude fino alla sponda del fiume Ladone, dove, vedendosi raggiunta, invocò le Naiadi che la mutarono in canne palustri. Pan, nel momento in cui pensava di aver raggiunto la ninfa, si trovò davanti ad un fascio di canne che, mosse da vento, mandavano un suono delicato. Allora il dio utilizzò le canne per costruire uno strumento musicale: la siringa, appunto. Buono lo stato di conservazione del dipinto. La cornice dorata, non coeva, presenta diverse abrasioni su buona parte della sua superficie.
Si rilascia certificazione di autenticità e di lecita provenienza del dipinto a norma di legge.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…