3.800,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

Contatta direttamente il venditore
Epoca

1800

Misure

cm 25 x 30,5

Descrizione

Scuola francese, primo quarto del XIX secolo

Odalische

Olio su tavola, cm 25 x 30,5

Con cornice, cm 36,5 x 42

 

Questo dipinto raffigura una scena bucolica e sensuale immersa in un paesaggio boschivo. Al centro della composizione, diverse figure femminili seminude o leggermente drappeggiate riposano in un’atmosfera di ozio e abbandono. Una donna in primo piano, con un drappo giallo e blu che le copre parzialmente le gambe, è sdraiata su un cuscino blu e tiene in mano uno strumento musicale simile a un liuto o una chitarra. Il suo sguardo è rivolto verso lo spettatore, con un’espressione serena e leggermente malinconica. Un’altra figura femminile, distesa di schiena con un drappo rosa che le avvolge i fianchi, ha le braccia alzate e intrecciate con ghirlande di fiori. La sua posa è languida e sensuale. Un piccolo putto è raffigurato in basso a sinistra, aggiungendo un elemento mitologico o allegorico alla scena. Lo sfondo è costituito da una vegetazione rigogliosa, con alberi frondosi e un cielo sereno visibile tra le foglie. La luce che filtra tra gli alberi crea un’atmosfera calda e dorata, accentuando la morbidezza delle figure e la ricchezza dei colori. L’opera, che mostra echi alla produzione dei grandi maestri francesi del tardo Settecento, primo tra tutti Boucher, ma anche alla cultura visiva dei primi due decenni del XIX secolo, evoca un senso di piacere, sensualità e armonia con la natura, temi ricorrenti nella pittura di genere e nelle rappresentazioni di scene mitologiche o pastorali.

Quello della rappresentazione delle odalische costituisce un tema affascinante e ricco di sfumature nella pittura francese sin dalla seconda metà del Settecento. La loro rappresentazione è un vero e proprio specchio delle dinamiche culturali, artistiche e anche coloniali dell’epoca. Nel XIX secolo, con il movimento orientalista, le odalische fecero la loro comparsa nell’immaginario visivo degli artisti d’Oltralpe come figure esotiche e sensuali. Pittori come Jean-Auguste-Dominique Ingres con la sua celebre Grande Odalisca (1814) e Eugène Delacroix con La morte di Sardanapalo (1827) le ritraevano in pose languide, spesso seminude, immerse in atmosfere lussuose e misteriose che evocavano l’immaginario dell’harem ottomano o all’interno di lussureggianti paesaggi naturali. Queste opere, pur nella loro bellezza formale, riflettevano una visione europea dell’Oriente, spesso idealizzata e carica di stereotipi. L’odalisca diventava un simbolo di sensualità passiva e di un mondo percepito come esotico e “altro”.

Approfondimenti

3.800,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.