3.600,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

Contatta direttamente il venditore
Epoca

XVII secolo

Misure

cm 10,5 x 13

Descrizione

Scuola francese, XVII secolo

Allegorie dei quattro elementi

(4) Olio su rame ovale, cm 10,5 x 13

Con cornice, cm 36 x 46

 

I quattro ovali incorniciati in esame costituiscono un raffinato esempio di pittura su rame, supporto prediletto da artisti che ricercavano brillantezza particolare ed un’estrema finezza di dettaglio. L’opera è un ciclo pittorico che interpreta in maniera originalissima l’Allegoria dei quattro elementi (acqua, aria, terra e fuoco) attraverso il recupero della mitologia classica e del gusto decorativo del periodo, verosimilmente tra il tardo Seicento e l’inizio del Settecento. Essi, infatti, si inseriscono perfettamente in quel gusto borghese che prediligeva soggetti mitologici ed allegorici trattati con grazia, sensualità cromie vivaci, spesso destinati a decorare ambienti nobiliari o gabinetti privati.

Ciascun tondo riprende un episodio mitologico o una divinità che tradizionalmente simboleggia uno dei quattro elementi, seguendo uno schema iconografico consolidato nell’arte europea. In alto a sinistra, incontriamo infatti l’episodio del Ratto di Europa, simboleggiante l’Acqua: Giove, invaghitosi della principessa fenicia Europa, qui raffigurata seminuda, coperta da un leggero drappo svolazzante e dalla chioma sciolta, decise di trasformarsi in un bellissimo toro bianco, rapendola e portandola con sé oltre il mare. In alto a destra, invece, troviamo l’Aria, personificata dalle Ninfe o Ore, dove una fanciulla avvolta in panneggi chiari viene sollevata e trasportata nel cielo da un gruppo di puttini alati (spesso associati a Zefiri), simboleggiando l’impalpabilità e la trascendenza dell’aria stessa.

Scendendo, a sinistra, si incontra poi rispettivamente la Terra: una figura femminile, con ogni probabilità Cerere (dea dell’agricoltura) o Flora (dea della primavera), siede su un terreno ricco di vegetazione, adornata anche in questo caso da un panneggio giallo e da una fascia rosa svolazzante, in compagnia di alcuni putti intenti a porgerle doni e festoni. La Terra viene qui rappresentata attraverso l’abbondanza (i ricchi drappeggi, i festoni) e la vegetazione lussureggiante, mentre il putto in primo piano simboleggia la vita che nasce e prospera dall’elemento terrestre. Infine, nell’ultimo tondo in basso a destra, si scorge il Fuoco, l’elemento la cui personificazione risulta più ambigua: la figura potrebbe, infatti, alludere ad una divinità legata al fuoco come Vesta o, data l’ambientazione e l’espressione, ad un mito di punizione divina o di creazione legato ad esempio alla fucina di Vulcano o a Prometeo (che però sono entrambi personaggi maschili). La donna è, in questo caso, drappeggiata in rosso, ed il suo gesto è drammatico, rivolto verso il cielo; un particolare distintivo è la presenza di fiamme o scintille ai suoi piedi.

Tra coloro che si cimentarono in queto ciclo pittorico allegorico troviamo Francesco Albani, con i suoi Quattro Elementi conservati presso la Galleria Sabauda di Torino.

 

 

 

Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.

 

Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.

 

Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.

 

Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.

 

Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.

 

DIRETTA TV

 

– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – Sky 824

 

– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube

 

Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.

 

È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.

 

Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l’Italia che per l’estero.

Approfondimenti

3.600,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.