Seconda metà del XVII secolo.
Dimensioni della tela: 49x61 cm; dimensioni alla cornice. 60x74,5 cm.
Scuola italiana, “S. Gregorio Magno ispirato dallo Spirito Santo sotto le sembianze di una colomba”, olio su tela. Epoca, II metà del secolo XVII. Dimensioni: 49×61 cm. Rintelo novecentesco. Ad un’attenta analisi condotta con lampada di Wood, non si evidenziano restauri o ridipinture degne di nota. Cornice laccata e dorata presente, ma non coeva al dipinto. Accumuli di grasso e sporco ambientale diffusi su gran parte della superficie pittorica.
Provenienza. Bologna, Collezione Privata.
Si rilascia certificazione di autenticità e di lecita provenienza dell’opera a norma di legge.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…