8.000,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

Contatta direttamente il venditore
Epoca

XVIII secolo

Misure

cm 29 x 36

Descrizione

Scuola romana del XVII secolo

Putti danzanti

Olio su tela, cm 29 x 36

Con Cornice, cm 43,5 x 51,5

 

ll dipinto in oggetto, ascrivibile alla Scuola Romana del XVII secolo, costituisce un significativo esempio della commistione di generi – pittura di figura e paesaggio – che caratterizzò l’ambiente artistico della Roma barocca. L’opera, raffigurante un danza di putti un baccanale, si inserisce pienamente nel filone del Classicismo ideale diffusosi a Roma a partire dall’eredità dei Carracci e del loro impulso alla riscoperta della classicità in chiave pastorale e mitologico. L’analisi dell’opera rivela un programma iconografico che, pur nella sua apparente leggerezza, è profondamente radicato nella tradizione bacchica e nella rievocazione dell’età dell’oro. L’immagine, che raffigura putti danzanti in un paesaggio bucolico, offre una suggestiva interpretazione artistica del contesto festivo che circondava la Falloforia (dal greco Phallēphoría), una processione rituale a carattere orgiastico dell’antica Grecia, parte del culto del dio Priapo, qui probabilmente evocato dall’enorme statua in pietra che appare sulla sinistra. I putti, qui raffigurati tutti maschi, si tengono per mano in un girotondo gioioso, simbolo della vitalità, della spensieratezza e della procreazione, caratteristiche associate a questi riti propiziatori. Le giare ed i grappoli d’uva, posizionati di fronte al simulacro come doni propiziatori, rafforzano ulteriormente il riferimento all’ebbrezza farsesca e orgiastica che permea l’atmosfera. La scena è popolata da putti, le cui forme morbide e la gestualità dinamica richiamano la scultura ellenistica e la grazia degli amorini rinascimentali, un modello di figura infantile ampiamente diffuso e perfezionato a Roma da scultori come François Duquesnoy. L’ambientazione bucolica, caratterizzata da una progressiva dissolvenza cromatica e prospettica che enfatizza la lontananza dei monti azzurrati, si allinea ai canoni stabiliti da maestri del paesaggio quali Domenico Zampieri (il Domenichino) e in parte con le prime sperimentazioni di Nicolas Poussin. Tuttavia, l’immediatezza e la grazia con cui il soggetto è trattato suggeriscono una stretta affinità con l’opera di Francesco Albani (1578–1660). Maestro riconosciuto della scuola bolognese ma attivo a Roma, Albani fu l’esponente di spicco nella creazione di scene mitologiche incentrate su amorini e putti in contesti idilliaci, definendo un prototipo di “Baccanale infantile” che qui sembra essere direttamente ripreso e interpretato da un artista di scuola romana o di stretta influenza albaniana.

 

Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.

 

Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.

 

Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.

 

Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.

 

Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.

 

DIRETTA TV

 

– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – Sky 824

 

– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube

 

Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.

 

È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.

 

Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l’Italia che per l’estero.

Approfondimenti

8.000,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.