Sedie modulari scultoree di Guido Coletti (1995) – Collage astratto a forma di cuore
Caratteristiche principali
Artista: Guido Coletti (italiano, nato nel 1944), rinomato pittore e scultore.
Design: Coppia di sedie modulari scultoree del 1995, ciascuna scolpita e dipinta a mano. I pezzi possono essere utilizzati come sedute singole o, uniti, formano una panca astratta a forma di cuore.
Superficie: Vivido collage dipinto a mano con immagini stratificate e colori vivaci, nello stile neodadaista e combine-art caratteristico di Coletti.
Dimensioni: Altezza 101 cm; Larghezza 190 cm (assemblato a forma di cuore); Profondità 50 cm; Altezza seduta 44 cm.
Profilo dell’artista: artista friulano con oltre 50 anni di attività e mostre internazionali, tra cui la Biennale di Venezia del 1992.
Descrizione
L’artista friulano Guido Coletti è acclamato per la sua capacità di fondere tecniche neodadaiste e combine-art nelle sue opere scultoree. Questa straordinaria coppia di sedie, creata nel 1995, cattura perfettamente il suo linguaggio creativo. Ogni seduta è un pezzo unico intagliato a mano, decorato con collage espressivi, colori vivaci e composizioni astratte.
Progettate per funzionare singolarmente o come un unico pezzo scultoreo, le due sedie formano un cuore astratto quando posizionate una accanto all’altra: un gesto audace e poetico. Le superfici sono ricche di texture energiche, pennellate vivide ed elementi misti, riecheggiando l’approccio di Coletti nel trasformare materiali quotidiani in opere d’arte emozionanti.
Queste sedie non sono solo funzionali, ma anche da collezione, unendo il mondo del design a quello dell’arte contemporanea. Con la loro estrosa silhouette a forma di cuore e le radici nella cultura del design postmoderno italiano, si inseriscono perfettamente in qualsiasi interno di lusso, galleria o spazio dedicato al design.
Misure: Altezza 101 cm; Larghezza 190 cm; Profondità 50 cm; Altezza seduta 44 cm.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…