1700
48 x 67 cm
Pittore fiammingo del XVIII secolo
Sentiero con viandanti
Olio su tavola, cm 48 x 67
Le caratteristiche principali di questa opera sono l’ampiezza ariosa del panorama ed il senso della luminosità diffusa che ricordano appunto i migliori fiamminghi del passato ma con una leggera nota neoclassica. Il motivo paesistico anche nelle accensioni più fantasiose ha sempre nella pittura fiamminga uno spunto reale e quindi una dimensione verace ed umana; in questo dipinto possiamo notare quanto la natura che ci è intorno e nella quale noi ci perdiamo sia forte, vigorosa e quasi ostile alla figura umana. Le sagome dei viandanti, definite con pochi rapidi tratti, si perdono all’interno di un paesaggio sconfinato e a tratti respingente. Tra la fine del Seicento ed il principio del Settecento, il tema iconografico della sosta o del passaggio di cavalieri e viandanti trova grande diffusione, così come risulta essere attestato dai dipinti di Adam Pynacker, Nicholas Berchem e Johann Heinrich Roos.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…