Fine del XVI- primo quarto del XVII secolo.
Altezza: 102 cm.; larghezza massima: 75 cm.; larghezza minima: 55 cm. Spessore massimo: 12 cm.
Specchiera in legno intagliato e dorato a foglia d’ oro zecchino.
Veneto, epoca e stile Luigi XIV (fine del XVI-primo quarto del XVII secolo). La specchiera, opera di un intagliatore veneto di fine Seicento- inizi Settecento, si caratterizza per una fantasiosa opulenza, essendo scolpita in altorilievo con un ricco decoro di volute vegetali nella parte inferiore, che fanno da base a festose teste di cherubino ricciolute, scolpite a tutto tondo .
Ottimo lo stato di conservazione. Anche lo schienale e le attaccaglie in ferro sono coevi al manufatto. Lo specchio, invece, è di fattura novecentesca.
Provenienza: Imola, Collezione Privata.
Si rilascia certificazione a norma di legge circa l’autenticità e la lecita provenienza dell’opera.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…