Contatta direttamente il venditore
Epoca

India, Deccan occidentale (Karnātaka–Mahārāṣṭra), XVIII secolo

Misure

cm 20

Descrizione

La scultura rappresenta il liṅga aniconico di Śiva eretto sullo yoni-pīṭha a ordini degradanti con canale di deflusso (soma-sūtra) ben marcato; di fronte al liṅga è posto Nandī, il toro-vahana del dio, mentre un grande Nāga a cappello unico, inciso a squame e sagomato a cuore, avvolge e protegge l’insieme come baldacchino rituale.
L’iconografia e la funzione sono pienamente śaive: il complesso liṅga-yoni materializza l’unione Śiva-Śakti, Nandī esprime la devozione e la mediazione del fedele, il Nāga ne custodisce la potenza. La complessa raffigurazione nasce per la pūjā domestica, come attestano la patina scura da oli e unguenti, le lucidature da sfregamento e le minute incrostazioni coerenti con l’uso cultuale. Stilisticamente il pīṭha a gradoni con cornici puntinate, il piccolo Nandī tozzo sul prolungamento anteriore e l’ampio cappello serpentiforme rimandano alle fusioni popolari del Deccan tardo-settecentesco, robuste e “materiche”, ma attente al dettaglio inciso. Stato di conservazione complessivamente buono, con normali abrasioni ai bordi e leggere deformazioni al profilo del cappello del nāga.

Approfondimenti
persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.