XIX o primi del XX secolo
cm 108 x 49 x 85
Bellissimo tavolo altare in legno massello lavorato a mano e utilizzato come altare di famiglia o santuario degli antenati.
La parte superiore è di dimensioni generose per contenere oggetti di uso quotidiano e necessarie per la cerimonie rituali come incenso, candele e frutta.
I cassetti sono lunghi e profondi, rimuovili per rivelare uno spazio nascosto all’interno del tavolo e al sotto degli stessi cassetti.
Il fronte svela incisioni geometriche dettagliate e raffinate che enfatizzano il coordinamento tra Yin e Yang, evocando così fermezza e flessibilità e unione degli opposti.
Il tavolo poggia su gambe dritte che si collegano al piano rettangolare con delicati pennacchi di tralci pendenti posti ai lati della struttura. L’originale finitura laccata è invecchiata magnificamente in un secolo di utilizzo.
Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…
Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…
Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…