1800
cm 61 x 61
XIX secolo
Madonna con bambino
Olio su tavola, cm 61 x 61
Secondo una costruzione che riprende l’incisione di Giovanni Folo la presente Madonna con Bambino è la riproposizione di un enigmatico dipinto di Raffaello Sanzio oggi conservato nel Walters Art Museum di Baltimora.
Conosciuta come la Madonna dei Candelabri la tavola fu dipinta da Raffello e dai suoi allievi attorno al 1513 -1514. gli anni di decorazione della Stanza di Eliodoro
Il tondo mostra la Madonna col Bambino tra due angeli reggifiaccola, da cui il nome. Maria è seduta a mezza figura, col Bambino sulle ginocchia. Le due figure principali, aggraziate e unite da amorevoli gesti, sono ruotate l’una verso l’altra, riempiendo un’ellissi centrale di grande effetto monumentale, che sembra preannunciare la Madonna della Seggiola. Il motivo dei candelabri è una colta citazione antiquaria, derivata da rappresentazioni imperiali dell’antica Roma e qualifica Cristo e Maria come re e regina del cielo.
L’opera proviene dalla collezione Borghese di Roma e fu il primo dipinto di Raffello ad entrare in un museo americano nel 1931.
La tavola presenta delle modifiche dal prototipo, prima fra tutte l’assenza delle figure angeliche ai lati e i ceri accesi. Uguale è invece il formato rotondo e il diametro che per il dipinto di Baltimora è di 65 cm.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…