1600
cm 23 x 19
XVII secolo
Il pentimento della Maddalena
Olio su rame,
Con cornice, cm 23 x 19
La Maddalena è un personaggio da sempre molto presente in pittura e in scultura, una delle immagini sacre più amate dall’arte italiana ed europea, una santa dai molti volti spesso contrastanti, la cui fortuna figurativa testimonia il grande ascendente esercitato fin da epoca remota sull’immaginario collettivo. Le opere che la ritraggono sono moltissime e risalgono al tardo antico, configurandosi in una ricchezza iconografica caratterizzata da contesti rappresentativi molto diversi tra loro. Lo sviluppo figurativo di questo personaggio, infatti, non ebbe un corso regolare e uniforme, ma si articolò lungo un percorso complesso ed eterogeneo. Maria Maddalena (presentata nei vangeli anche come Maria di Magdala) viene citata nel Vangelo di Luca come una delle donne che seguivano Gesù: tutti gli evangelisti la collocano presente alla crocifissione ed alla sepoltura di Cristo e la identificano con colei che si recò al sepolcro la mattina della Domenica di Pasqua, per ungere il suo corpo, scoprendo la tomba vuota. E sempre secondo i Vangeli, Maddalena è stata la prima a vedere Gesù risorto e ad annunciare la sua risurrezione agli apostoli: è di grande rilevanza che, in un tempo nel quale la testimonianza delle donne, e quindi la loro parola, non aveva valore giuridico, il Cristo affidi il messaggio fondamentale della cristianità alla Maddalena, facendo di lei la prima testimone, la mediatrice della Parola, del Logos incarnato.
Tra le più note iconografie della Maddalena c’è certamente quella del pentimento: in questo caso, la donna viene presentata nell’atto di privarsi dei gioielli che rimandano alla sua vita da peccatrice. Il dipinto in questione, un olio su rame di limitate dimensioni ma di raffinata fattura, raffigura una ragazza, con un vestito elegante ma discinto con i capelli sciolti nell’atto di liberarsi dei suoi monili.
Questa iconografia, particolarmente popolare nel Seicento, trova i suoi più celebri esiti nei dipinti di Caravaggio (1594-1595, Galleria Doria Pamphilj, Roma) e di Georges La Tour (1640 circa, Metropolitan Museum, New York).

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…