3.800,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

Contatta direttamente il venditore
Epoca

1600

Misure

88x94

Descrizione

L’incontro fra i tre re Magi e il bambin Gesù è qui inscenato al crepuscolo, la cui luce fioca rischiara appena le figure creando forti contrasti tra luce e ombra. Sulla destra si scorge appena la capanna che diede riparo alla Sacra Famiglia, da cui un giovane si sporge per poter osservare la scena.

Immancabili il bue e l’asinello che dalla penombra scaldano con il loro fiato la famiglia, ma partecipano al racconto anche due cani a conferma della derivazione veneta del dipinto; già i maestri del Cinquecento Paolo Veronese, Tintoretto, Tiziano così come la famiglia dei Bassano solevano inserire fidati cagnolini all’interno delle loro composizioni calando nel quotidiano il racconto sacro.

La qui presente Adorazione dei Magi mostra in effetti citazioni dai maestri veneti non solo nella presenza animale ma anche e soprattutto nella costruzione della Vergine con bambino, in posizione leggermente sopraelevata rispetto ai Magi, e l’inginocchiarsi di uno dei Re, probabilmente Melchiorre vista l’anzianità e la scatola d’oro che consegna a Gesù. Questi, infatti, sono citazione dall’Adorazione dei Magi realizzata da Francesco Maffei (Vicenza, 1605 circa – Padova, 1660), presso la Cattedrale di Vicenza che a sua volta riprende L’adorazione dei Magi di Paolo Veronese (1528-1588) alla National Gallery di Londra.

Che il dipinto in esame sia da annoverarsi fra le prove pittoriche di cultura veneta è validato anche dal preziosismo con cui vengono realizzati alcuni dettagli, soprattutto per quanto riguarda i tessuti, tra cui spicca il broccato d’oro della veste di Melchiorre a sottolinearne la regalità, oltre che nella descrizione del vello degli animali o nelle delicate sfumature del cielo sullo sfondo.

I toni cupi dettati dalla penombra richiamano una matrice bassanesca, ma i contrasti chiaroscurali rimandano alle innovazioni seicentesche, validate dal confronto stingente con la già citata opera del Maffei.

Approfondimenti

3.800,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.