Datato 1885
cm 51 x 61 cm tela , cm 64 x 76 cm compresa cornice
Dipinto Animalier originale, olio su tela raffigurante un cavallo dal mantello grigio pomellato Purosangue Inglese, con la compagnia di un cane di razza Terrier, entrambi alloggiati in un ampio box in muratura.
L’opera è in buono stato conservativo ( lievi restauri), firmato e datato in basso a sinistra Albert Clark 1885, la cornice è antica in argento mecca.
Albert Clark pittore Animalier di origine inglese ( Middlesex) molto rinomato, figlio d’arte di James Clark, inizio la carriera artistica da autodidatta, osservando il padre decise di specializzarsi nella rappresentazione di soggetti equestri. Nel 1861 ricevette numerosi riconoscimenti ed esposte presso la Royal Academy e in altre gallerie londinesi. Ottenne un grande prestigio presso gli allevatori di cavalli da corsa che furono tra i principali committenti. Durante l’Inslington Horse Show fu incaricato di ritrarre i cavalli vincitore, le opere entrarono a far parte delle collezioni private dei vari Country Club.
La sua carriera fu particolarmente lunga e proficua, (oltre quarant’anni ), riuscì a collaborare con la famiglia Herring molto nota nell’ambito artistico legato al mondo equestre inglese di prestigio.
Il suo stile tipicamente inglese si contraddistingue per alcuni dettagli che possiamo riscontrare anche in altri soggetti come mucche e pecore, gli animali infatti vendono raffigurati con alcune parti anatomiche più grandi rispetto agli standard realistici, così come i paesaggi o i contesti sono “ idealizzati”, spesso arricchiti da accessori come in questo caso la coperta di lana con le iniziali del cavallo o lo stemma della scuderia adagiata sul fondo in paglia.
Successivamente lo affiancarono anche i figli Frederick Albert Clark e William Albert Clark.
Nel 1928 all’età di 85 anni si spense nella sua casa di origine, la tradizione familiare fu tramandata ai figli i quali proseguirono nel genere animalier.
Molti etologi hanno pubblicato diversi articoli sulla simbiosi cani e cavalli, entrambi animali da branco, carnivori i primi ed erbori i secondi hanno saputo trovare un equilibrio per convivere in armonia, manifestando una sincronia motoria quasi perfetta. La chiave ovviamente risiede nelle attività ludiche in cui sono coinvolti tramite il contatto con l’uomo. L’esperessione Relaxed Open Mouth consiste infatti nell’aprire e chiudere la bocca senza l’intenzione di mordere quasi come fosse una “risata”, durante alcuni esperimenti condotti mediante le interazioni cani e cavalli è stato riscontrato questo atteggiamento. Il gioco quindi rappresenta un linguaggio universale.
BIBLIOGRAFIA : “The Dictionary of British Equestrian Painters “
“Dictionary of British Animal Painters” , “ The Dictionary of Victorian Painters “ , Dictionnaire E.Benezit.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…