Metà del secolo XIX.
Altezza allo schienale: 94 cm; larghezza massima: 45 cm; profondità: 37 cm; altezza della seduta: 48 cm.
Suite di otto sedie in noce massello e listra di noce. Romagna, epoca metà del XIX secolo. Le sedie si caratterizzano per la linea decisamente raffinata, con dossale a giorno di linea mossa, arricchito al centro da un elaborato cartiglio realizzato a traforo. Inoltre, la parte apicale della spalliera è arricchita da impiallacciatura in una radica di noce particolarmente fitta e variegata. Listrati risultano anche i fianchi di ogni sedile. I piedi anteriori sono torniti a balaustro desinenti con un motivo a forma di pera allungata, mentre i montanti posteriori hanno foggia sagomata “a sciabola”, quindi ancora memori del gusto neoclassico. Ma i veri motivi che rendono davvero raro il presente gruppo di sedie sono da ricercarsi sia nel numero cospicuo di esemplari, sia nel loro eccezionale stato di integrità. Né la struttura lignea, né la tappezzeria hanno alcun bisogno di interventi sostitutivi o di restauro, rendendo questi arredi fruibili da subito e senza nessun bisogno di costi aggiuntivi da parte dell’eventuale acquirente.
Provenienza: Forlì, Collezione Privata.
Si rilascia certificazione di garanzia a norma di legge circa l’originalità e la lecita provenienza delle sedute.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…