Inizi del Settecento.
Larghezza:135 cm.; profondità: 67 cm., altezza: 98 cm.
Canterano a tre cassetti in radica di noce. Emilia (tra Bologna e Modena), inizi del Settecento.
Lo schema sobrio del mobile, di derivazione secentesca e di squisite proporzioni, è ingentilito da una elaborata ricerca dei dettagli ornamentali, quali l’impiego di una variegata e fitta radica di noce sul fronte, con tecnica cosiddetta dei “legni in piedi”, l’uso di cornici finemente modanate sui fianchi a creare una decorazione romboidale, la sottolineatura delle cornici a forte aggetto e delle mensole di sostegno tramite l’espediente della mordenzatura ebanizzata del legno, la presenze di magnifiche maniglie in ottone di gusto pienamente barocco. Il piano e i fianchi dell’arredo sono in massello di noce, mentre schienale e fodere dei cassetti sono in pioppo. Coeve anche le serrature, di cui una a doppia mandata. L’impianto del mobile, come detto, segue canoni costruttivi secenteschi, ma l’impiego particolarmente studiato dei materiali e dell’apparato decorativo fa propendere ad una datazione un poco più avanzata.
Ottimo lo stato di conservazione. Sostituzione di alcune assi nello schienale. Presenza della patina originale.
Provenienza: Castel Bolognese (RA), Collezione Privata.
Si rilascia certificazione di autenticità e di lecita provenienza del mobile a norma di legge.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…