Seicento
164 x 61 x h.56 cm
Cassapanca in legno di noce scolpito con riserva centrale raffigurante stemma nobiliare
Manifattura lombarda del Seicento
Provenienza Bergamo
Massello di noce
XVII Secolo
164 x 61 x h.56 cm
Maggiori dettagli dell’opera: https://www.antichitacastelbarco.it/it/prodotto/cassapanca-in-noce-con-stemma-lombardia
Questa bella cassapanca in noce massello, opera di un intagliatore di origine lombarda, si mostra con un fronte ad un unico riquadro che, nella parte centrale, è impreziosito dalla sagoma dello stemma nobiliare della famiglia committente; il blasone vede una banda obliqua con impresse quattro sfere, accompagnato da due stelle, una in capo ed una in basso.
Il pannello è infine completato, alle sue estremità, da una coppia di mezzi rosoni a sei punti.
Il corpo della cassapanca è poggiato su una base con una baccelletura riccamente intagliata, di grosso spessore.
La cassa è completa di serratura e cerniere originali.
Molto buono lo stato di conservazione. é stata eseguita pulizia e lucidatura.
Il mobile, come ogni nostro oggetto, viene venduto corredato di certificato di autenticità.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…