3.600,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

Contatta direttamente il venditore
Epoca

XIX secolo

Misure

cm 48 x 38

Descrizione

Cerchia di Natale Schiavoni (Chioggia, 1777 – Venezia, 1858)

La lettera

Olio su rame, cm 48 x 38

Con cornice, cm 67,5 x 59

 

Natale Schiavoni (Chioggia, 25 aprile 1777 – Venezia, 16 aprile 1858) è stato un pittore e incisore italiano, noto soprattutto per i suoi ritratti e le scene di genere caratterizzate da una delicata sensualità e un’elegante esecuzione. Nato in una famiglia di artisti – suo padre Felice era pittore –, Schiavoni si formò inizialmente nella bottega paterna. La sua precoce inclinazione artistica lo portò presto a Venezia, dove ebbe modo di studiare e di entrare in contatto con l’ambiente artistico della città lagunare. La sua carriera si sviluppò attraverso diverse fasi e influenze. Inizialmente legato alla tradizione pittorica veneta del Settecento, con una particolare attenzione al colore e alla luce, Schiavoni seppe evolvere il suo stile, incorporando elementi del neoclassicismo e del romanticismo. Divenne particolarmente apprezzato per i suoi ritratti, nei quali riusciva a cogliere con sensibilità la personalità e l’eleganza dei soggetti, spesso membri dell’alta società del suo tempo. Le sue figure femminili sono caratterizzate da una bellezza idealizzata e da un’aura di raffinata malinconia. Oltre ai ritratti, Schiavoni si dedicò anche alla pittura di genere, realizzando scene intime e graziose, spesso con figure femminili in pose languide o in contesti quotidiani idealizzati. La sua abilità nel disegno e la sua attenzione ai dettagli contribuivano a rendere queste opere particolarmente piacevoli e ricercate. Schiavoni nella sua carriera viaggiò spesso, soggiornando a Trieste e a Milano, dove lavorò come ritrattista e conobbe importanti personalità del mondo culturale e aristocratico. Questi viaggi ampliarono i suoi orizzonti artistici e influenzarono la sua produzione. Tornato a Venezia, continuò la sua attività pittorica con successo fino alla sua morte nel 1858. La sua opera rimane testimonianza di un periodo di transizione nel panorama artistico italiano, in cui la tradizione veneta si apriva a nuove sensibilità e influenze.

In questo dipinto di un membro della sua cerchia si riprende l’ideale di bellezza femminile portato avanti da Schiavoni nell’intero arco della sua produzione. Dall’attività dell’artista originario di Chioggia è ripresa anche l’iconografia della ragazza che legge la lettera, dalle possibili implicazioni risorgimentali. Dallo Schiavoni, l’autore di questo dipinto riprende la morbidezza della pennellata, la luminosità degli incarnati, il senso di intimità e malinconia della scena, l’eleganza e attenzione nella resa degli abiti e degli accessori e l’atmosfera soffusa, che fornisce al dipinto un’allure quasi onirica e sognante.

Approfondimenti

3.600,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.