Settecento
cm. 47 x 60, incorniciati cm. 85 x 68
Scuola romana fine XVII/ inizi XVIII secolo – Seguace di Niccolò Codazzi (Napoli, 1642 – Genova, 1693)
Coppia di capricci architettonici fantastici con rovine classiche e figure
Olii su tela
cm. 47 x 60, incorniciati cm. 85 x 68
Dettagli completi dell’opera: https://www.antichitacastelbarco.it/it/prodotto/nicolo–codazzi–coppia-di-capricci-architettonici
Una suggestiva prospettiva di rovine architettoniche classiche domina la scena in questa bella coppia di capricci, le cui caratteristiche di stile appaiono influenzate dai modelli ideati da Viviano (1604 – 1670) ed il figlio Niccolò Codazzi (1642-1693), che collaborò nell’atelier paterno a Roma prima di intraprendere una carriera indipendente.
In particolare, sono opera di un autore attivo tra la fine del Sei e primi del Settecento, molto affine ai modi di Niccolò Codazzi nel periodo centrale della sua produzione romana, quando era solito collaborare con alcuni bamboccianti, che abitualmente inserivano piccole figure di contorno per animare i capricci.
Dopo la giovinezza a Napoli e l’attività nella bottega del padre, Niccolò Codazzi, con le sue opere del periodo romano, cominciò a sviluppare una personalità artistica indipendente, e di questo processo il presente dipinto ne rappresenta un eccellente modello.
Nelle sue vedute e invenzioni architettoniche predilige una tavolozza chiara e luminosa, scandita dai profondi contrasti chiaroscurali ed una resa volumetrica decisa.
Per quanto concerne la composizione, invece, riproduce le rovine romane con un’analisi fedele, oppure, se costruite di fantasia, dovevano sempre basarsi su un piano di verosimiglianza, con la luce che metteva a nudo le monumentali architetture in rovina, gli archi sbrecciati, i muri corrosi, addossati a monumenti antichi ormai invasi dalla vegetazione.
Sia le tele che le cornici si presentano in buono stato di conservazione, con qualche segno del tempo. La materia pittorica è conservata in modo eccellente.
OPERA CORREDATA DA CERTIFICATO DI AUTENTICITA’ FOTOGRAFICO A NORMA DI LEGGE (FIMA ITALIA).
Per ulteriori informazioni siete invitati a contattarci.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…