Datato 1874
cm 39 x 49 cm tavola , cm 57 x 67 cm cornice compresa
Dipinto originale animalier raffigurante un cavallo baio scuro al galoppo finemente bardato con sella, martingala e testiera in cuoio chiaro. L’opera è in buono stato conservativo, realizzato su tela ed applicato su tavola, firmato e datato in basso a destra C.Freyberg 1874. La cornice in pastiglia dorata è coeva.
Freyberg pittore di origine tedesca specializzato in Arte Animalier, frequenta l’Accademia di Belle Arti a Berlino come allievo di Carl Steffeck, dal quale apprese la passione per il mondo equestre militare e per i cavalli in generale. Dedicò particolare attenzione all’aspetto anatomico, applicandosi in studi dal vero e numerosi disegni e bozzetti per poi tradurli in opere di grande raffinatezza e dettagli accurati. Realizzò importanti opere dedicate ad alcuni momenti della guerra Franco Prussiana, fu nominato pittore di corte dal Principe Carlo di Prussia di cui sono conservati diversi dipinti con scene di caccia come quello alla Corte di Letzlingen del 1881, oppure un momento della sfilata su Longhchamp con tutte le truppe a cavallo. La collaborazione con il suo maestro Steffeck contribuì ad una crescita artistica notevole, aumentando la fama anche tra i collezionisti e gli appassionati di equitazione, all’epoca l’Accademia equestre godeva di grande prestigio e Freyberg con i suoi dipinti riuscì a tradurre su tela l’eleganza e la perfezione dei movimenti eseguiti dai cavalli grazie ad un addestramento meticoloso. Nascevano in quel periodo alcune tra le più importanti scuole di equitazione con i primi principi di Dressage grazie anche ad un allevamento di cavalli molto insanguati dalle forme armoniose e andature fluide.. Il dipinto è un tipico esempio di qualità artistica e passione equestre, il cavallo raffigurato è dotato di tutte le qualità richieste ad un soggetto atletico da sella, l’artista ha saputo valorizzarne il movimento e la leggerezza. Nulla è stato lasciato al caso ma curato nei minimi dettagli per esaltare la fierezza dell’animale.
Probabilmente utilizzato in sella all’amazzone come indica la staffa unica sul lato sinistro, una pratica rigorosamente riservata alle donne per partecipare alle parate o durante la Caccia alla Volpe, sostituita poi nel tempo vista la precarietà dalla monta tradizionale come gli uomini.
Bibliografia : Thieme Becker Lexicon , Dictionnaire E.Benezit, Dictionary of Animal painters, Berliner Schule.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…