6.400,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

Contatta direttamente il venditore
Epoca

1700

Misure

cm 58 x 44

Descrizione

Nicola o Nicolino van Houbraken, noto anche come Nicolino Vanderbrach da Messina o Nicola Messinese, fu un celebre pittore italiano del tardo barocco di origine fiamminga. Nicola nacque a Messina da padre fiammingo e madre locale. Il padre di Nicola, Ettore (o Hector, morto nel 1723), e suo nonno, Joannes (noto nelle fonti come Giovanni), originari di Anversa, erano entrambi pittori storici e mercanti d’arte. Dopo aver trascorso la giovinezza a Messina ed aver mosso i primi passi in ambito artistico in ambiente siciliano, in seguito alla rivolta antispagnola in Sicilia e al drastico peggioramento delle condizioni socioeconomiche dell’isola, van Houbraken si trasferì a Livorno nel 1676, all’età di 16 anni. In Toscana, la fama del giovane artista di origini fiamminghe si diffuse a macchia d’olio: i suoi fiori e le sue nature morte attirarono l’attenzione del governatore di Livorno, suo primo sostenitore, e successivamente della famiglia Medici, i cui membri figurano tra i più prestigiosi committenti dell’artista di origine belga. I Medici erano noti per la loro passione per i fiori, che aveva origine nella collezione di rose e garofani di Cosimo de’ Medici e Ferdinando II. Nicola Van Houbraken, raggiunta la piena maturità artistica, si specializzò in dipinti raffiguranti composizioni giocose di frutta, verdura, vegetazione, animali e selvaggina ambientate in interni dalle caratteristiche semplici e lineari oppure in foreste. Le sue nature morte costituiscono un proseguio della gloriosa tradizione delle opere di Otto Marseus van Schrieck, tra i primi rappresentanti di questo genere per quanto concerne il periodo tardo-barocco. Caratteristici dello stile dell’artista sono i rapidi tocchi di luce impressi su piccole foglie e le pennellate audaci che raffigurano i fiori ordinatamente, in modo che questi siano messi in risalto dallo sfondo scuro. Nicola ha mostrato una precisione e una padronanza tecnica nel ritrarre diverse specie botaniche con estremo realismo e naturalezza. Le sue composizioni sono ricche di fascino e una gamma cromatica con una preferenza per i toni ghiacciati e cristallini, che ricordano l’opera di Abraham Brueghel. Le sue nature morte risentono anche dell’influenza della produzione toscana contemporanea, con particolare riferimento all’attività di membri della scuola fiorentina e lucchese quali Bartolomeo Bimbi e Andrea Scacciati. È noto che collaborò con specialisti paesaggisti e pittori di figure in opere a cui egli contribuì con gli elementi della natura morta. Dopo una fiorente carriera e l’ottenimento di vari riconoscimenti da parte dei membri della famiglia Medici, Van Houbraken morì a Livorno nel 1724.

In questa bella coppia di tele si leggono molte delle caratteristiche fondanti della pittura di fiori di Van Houbraken, come i colori freddi e luminosi, il contrasto tra la ricchezza cromatica dei bouquet e la neutralità dello sfondo e l’assoluta attenzione alla resa delle caratteristiche delle varie specie vegetali.

Approfondimenti

6.400,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.