1830 circa.
194,5x 51 cm., altezza alla spalliera: 100 cm. Altezza della seduta: 52 cm.
Raffinata panca da ingresso di epoca e stile Carlo X. Faenza, 1830 circa.
La panca, lastronata in legno di noce, si contraddistingue per raffinate tarsie “a palmette” in essenza di noce, che si stagiano su un fondo in chiaro e caldo legno di acero. I braccioli, di linea sinuosa, sono percorsi da un fitto e sottile reticolo geometrico di filetti, sempre in essenza di acero. La fascia, listrata in piallacci di noce montati all’ “in piedi”, è sottesa da una marcata bordura in legno chiaro.
Piedi a bottiglia di pieno gusto neoclassico.
Le sottili filettature, di difficile resa tecnica, la linea elegante dei braccioli e dello schienale, i motivi delle tarsie, molto simili ai prodotti coevi della mobilia lombarda e piemontese, fanno di questo arredo uno degli esemplari più caratteristici della migliore ebanisteria faentina della prima metà del XIX secolo.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…