Fine del XVI secolo
Diametro: 21 cm
Dipinto ad olio su rame databile alla fine del XVI secolo, raffigurante un ritratto di Alfonso Gonzaga, detto Alfonso di Castel Goffredo (Castel Goffredo, novembre 1541 – Gambaredolo, 7 maggio 1592), condottiero italiano, secondo marchese di Castel Goffredo.
A livello attributivo, l’opera è a nostro parere vicina all’arte di Sofonisba Anguissola (Cremona, 2 febbraio 1532 – Palermo, 16 novembre 1625), pittrice italiana del tardo Rinascimento, una delle prime artiste a raggiungere una discreta fama in Europa.
Ciò si può evincere dall’accuratezza del ritratto, dallo stile pittorico, e dalla minuzia esecutiva del Toson d’oro; ella eccelleva infatti nel dipingere ricami e tessuti.
Per concludere, sappiamo che Sofonisba Anguissola eseguì molti ritratti per la nobiltà gonzaghesca.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…