Ottocento
con cornice cm. 76 x 111
Pittore vedutista italiano dell’Ottocento
Veduta di Riva del Garda
Seconda metà del XIX secolo
olio su tela, cm.98 x 135
con cornice cm. 76 x 111
Dettagli completi su: https://www.antichitacastelbarco.it/it/prodotto/veduta-di-riva-del-garda
Il paesaggio in esame raffigura una suggestiva veduta di Riva del Garda, cittadina posizionata nella parte nord del lago di Garda, ambita meta di villeggiatura già nell’Ottocento, grazie all’incantevole paesaggio in cui le montagne scivolano a picco sul lago, nonché punto di riferimento per l’incontro di famosi intellettuali, come Heinrich e Thomas Mann, Nietzsche e Franz Kafka.
La luce che avvolge la tela, calda e brillante, enfatizza il panorama, ambientando la scena in un’atmosfera di puro romanticismo.
La tela si trova in ottimo stato di conservazione. Arricchita da pregevole cornice coeva.
Per ulteriori informazioni siete invitati a contattarci.
Dipinto corredato di certificato di autenticità fotografico a norma di legge (FIMA – CINOA)

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…