XIX secolo
Misure: 79 x 61 x 24 cm
Grande scultura in quarzite raffigurante la gorgone Medusa, databile al XIX secolo e di provenienza Centro – Italiana.
Opera lavorata con grande abilità, a partire da un raro materiale, in quanto non è comune rinvenire un così grande blocco unico di agglomerato di quarzo.
A livello stilistico si osserva una notevole ispirazione a modelli analoghi eseguiti dalla bottega di Antonio Canova.
L’espressione e i lineamenti sono più femminei e meno mostruosi, i serpenti sulla chioma sono molto intricati e vanno a intrecciarsi ai capelli.
Un altro interessante particolare di confronto è costituito dalle piccole ali che spuntano ai lati del capo.
Ciò giustifica la datazione Neoclassica (XIX secolo), unitamente alla tendenza dell’epoca di recuperare l’arte e gli stilemi classici.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…