Metà del XVII secolo.
Dimensioni: 43x33,5 cm. il solo dipinto, 48x43 compreso di cornice.
“Bambino dormiente”, olio su carta applicato su tavola, scuola emiliana della metà del XVII secolo. Cornice in legno naturale coeva.
Dimensioni: 43×33,5 cm. il solo dipinto, 48×43 cm. compreso di cornice.
Buone le condizioni di conservazione.
Sul retro, il dipinto reca una vecchia attribuzione al pittore Pierfrancesco Cittadini Milano, 1616- Bologna, 1681), ma appare più probabile che esso sia opera di Flaminio Torri (Bologna, 1620-Modena,1661) e che si tratti di un modello su carta (in seguito applicato ad una tavola di legno) preparatorio per un’opera di più vasto respiro.
L’ipotesi attributiva viene confortata dal confronto del quadro in esame con altri due dipinti del pittore bolognese, già allievo di Giacomo Cavedoni e di Simone Cantarini, da cui ereditò la bottega assieme a Lorenzo Pasinelli, dipinti di cui si allegano le foto di pubblico dominio in coda a questo post.
Il dipinto della prima foto ritrae una “Sara Famiglia con angelo musicante” ed è pubblicata con attribuzione al Torri da Federico Zeri nella sua fototeca.
La seconda si riferisce, invece, ad un dipinto raffigurante la “Madonna del latte” passato in asta presso la Wannenes il 5 marzo 2020, lotto numero 717. Riportiamo di seguito la descrizione che del lotto fu fatta in quella sede:
L’opera reca una tradizionale attribuzione al pittore bolognese Flaminio Torre (Bologna, 1620 – Modena, 1661). La composizione trova infatti strettissimi punti di confronto con la tela già della collezione P. Lemesle (1823-1912) (olio su tela, cm 66X50,5- cfr. Pescheteau-Badin, il 27 maggio 2009, n. 113) e, per la sola figura della Vergine con il Bimbo, con La Sacra Famiglia e due angeli (olio su tela, cm 118,5X95, Milano, Porro il 26 maggio 2004, lotto 27). La composizione e lo stile mostrano affinità con le influenze della cultura neoveneta e sensibilità luministiche di notevole effetto naturalistico, precorrendo altresì percezioni pittoriche di gusto settecentesco.
Bibliografia di riferimento:
A. M. Ambrosiani Massari, Flaminio Torre, in La scuola di Guido Reni, a cura di M. Pirondini e E. Negro, Modena 1992, pp. 391-408. fig. 379.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…