Epoca
Seicento
Misure
cm. 76 x 104 - in cornice cm. 93 x 121
Descrizione
Pittore fiammingo attivo nella prima metà del XVII secolo
Cristo e la Samaritana al pozzo – Olio su tela
Cristo e la Samaritana al pozzo – Olio su tela
L’opera si ascrive ad un pittore fiammingo, attivo nel Seicento, ed illustra l’episodio, tratto dal Vangelo di Giovanni (Gv 4, 1-30), del dialogo tra Cristo e una donna samaritana presso il pozzo di Giacobbe, nei pressi della città di Sicar, dal quale la donna ha appena attinto dell’acqua poi riposta in una brocca.
Il tema (uno dei più anticamente frequentati nell’arte cristiana controriformista) celebrava i concetti precipui del Concilio di Trento: l’incontro con la samaritana ha il significato simbolico dell’innovazione portata da Cristo che offre la buona novella anche a chi non è considerato ebreo puro. Anche il luogo dell’evento, piuttosto insolito e certamente non religioso, secondo la tradizione biblica, era ricco di significati e di evocazioni storico salvifiche.
L’episodio evangelico si riflette nella nostra tela con un’interessante traduzione sia in termini compositivi che di qualità pittorica, trovando il suo culmine nella figura aggraziata della Samaritana, con la sua posa elegante, sottolineata dai sapienti panneggi delle vesti e dalla sua gestualità.
L’autore allarga l’orizzonte della scena, mostrando lo scorcio della città di Sicar, rischiarata dal chiarore dell’alba di un nuovo giorno, e dalla quale stanno ritornando i discepoli di Cristo – nel racconto evangelico sono nominati Giovanni, Pietro ed Andrea – seguiti da altri e dagli abitanti incuriositi di vedere di persona il nuovo Messia.
Le condizioni di conservazione dell’opera appaiono molto buone.
Il dipinto è venduto assieme ad una piacevole cornice, in legno laccato.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
L’opera viene venduta corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l’Italia che per l’estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.
Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.
Seguiteci anche su :
https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/
https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/
Approfondimenti

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…