XVII secolo
cm. 40×32 - cornice cm 51x46
Van Mieris (cerchia di)
XVII secolo
Scena di interno con figure
Olio su tela
Entro cornice in legno dorato e scolpito
Il dipinto, in buone condizioni generali, raffigurare una scena d’interno con una coppia di mezza età seduti ad un tavolo sul quale poggiano due piatti colmi di verdure.
Ai piedi dell’uomo un grande cesto di vimini e altre verdure. Completano la scena due figure femminili, di spalle, ai lati della tela e una figura maschile, anche questa in piedi, intenta a colloquio con la signora al tavolo.
Colpisce la differente scelta cromatica per le figure rappresentate: colori con predominante chiara e luminosa per le figure sedute, bruni e quasi spenti per le figure in piedi, quasi a voler significare una differenza sociale, o di mansione, tra le stesse.
L’opera si può ricondurre a giusto titolo ad un artista attivo nelle Fiandre nel XVII secolo, certamente influenzato dai lavori del grande maestro Willem Van Mieris, noto per i suoi dipinti di genere, ritratti, paesaggi e pezzi di storia e specializzato negli interni di negozi e cucine dietro un’apertura ad arco, a capo della Gilda di San Luca per diversi anni.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…